PROFILO
L’Architetto Luca Rigattieri si laurea in Architettura del Politecnico di Milano nel 2005 con una tesi sul restauro di una villa cinquecentesca situata in provincia di Mantova. Negli stessi anni ha modo di approfondire i temi delle analisi del costruito frequentando un corso di specializzazione tenuto dal dipartimento di restauro del Poliecnico di Milano.
Iscritto all’Ordine degli Architetti della provincia di Reggio Emilia, esercita la libera professione spaziando in vari campi, dall’Interior design al Restauro, dalla Progettazione ex-novo di ambienti pubblici e privati. Da sempre studia le opere dei maestri dell'architettura che considera una delle fonti ispiratrici più importanti per la progettazione.
Inizia la professione di architetto a in provincia di Reggio Emilia per poi ampliare la propria attività in Toscana, più precisamente a Firenze con particolare interesse per la progettazione e il restauro architettonico.
Se è vero che i luoghi hanno un’anima il compito dell’Architetto è quello di estrapolare l’anima dei luoghi e delle cose.
L’analisi dei siti in cui interviene è alla base di ogni progetto che prende forma armonizzando gli elementi fondamentali del contesto, della struttura e dei materiali.
La linea e l’immagine dei progetti si concretizzano al meglio in ambienti connotati da una matrice storica. Oltre alle fasi di studio e progettazione la professione dell’architetto è caratterizzata da una costante presenza sul cantiere perché è importante controllare come le cose prendono forma dopo averle concepite.
L'architetto, insieme ai professionisti con cui collabora, si occupa di ristrutturazione edilizia, restauro, nuova edificazione, interior design ed arredamento d'Interni, pratiche catastali, certificazioni energetiche, perizie di stima e consulenza su operazioni Immobiliari.
Ogni progetto deriva da un metodo che coniuga l'armonia dell'insieme con lo studio del dettaglio e la ricerca sui materiali, con le specifiche tematiche ingegneristiche ed impiantistiche tecnologicamente avanzate. Ogni progetto viene curato nel minimo dettaglio, nell'unione di concretezza e innovazione, attraverso lo studio della miglior soluzione che unisca alti livelli di realizzazione con quadri economici mirati alle esigenze dei clienti.
Il progetto degli impianti viene curato fino dalle prime fasi, e puntando con attenzione particolare al risparmio energetico ed alla sostenibilità ambientale. L'attenzione verso la sostenibilità è una priorità dello studio, attraverso l'utilizzo di materiali ecocompatibili e limitando al massimo l'impatto dell'opera sull'ambiente. Il cliente trova quindi una risposta ad ogni esigenza e, se richiesto, esiste la possibilità di fare realizzare i lavori a ditte e maestranze specializzate e di fiducia. Lo studio presenta render fotorealistici fino dalle ipotesi progettuali iniziali, concretizzando le soluzioni proposte attraverso l'utilizzo dei più moderni mezzi tecnologici ed informatici, questo permette al cliente di partecipare alla creazione dell'opera fino dalle fasi iniziali.